Terapia sclerosante teleangectasie veno-capillari
La scleroterapia è oggi ritenuta come il metodo migliore per il trattamento delle piccole varici. Questa terapia viene eseguita mediante l’iniezione di una sostanza sclerosante dentro la venula varicosa. La sostanza irrita la vena e la chiude, consentendo così il suo riassorbimento. Il prodotto va introdotto attraverso molteplici iniezioni. Dopo l’iniezione della sostanza sclerosante si forma un’infiammazione leggera e transitoria. Nel punto dove viene praticata l’iniezione è frequente e normale la formazione di una ecchimosi (livido) derivante dalla rottura della vena trattata. A volte le venule si chiudono ed appariranno scure in quanto piene di sangue coagulato. Questo non deve preoccupare in quanto alla visita successiva il sangue potrà essere evacuato od aspirato con una siringa; comunque, tali manifestazioni, spesso scompaiono senza necessità di trattamento. Occorre evitare una attività fisica esagerata il giorno del trattamento ed i giorni successivi, ma si può svolgere tranquillamente la normale attività. la scleroterapia deve essere effettuata utilizzando i migliori e convalidati prodotti esistenti. Il materiale impiegato, per evitarle qualsiasi rischio di trasmissione di malattie, deve essere esclusivamente del tipo “usa e getta” (non devono pertanto essere utilizzate siringhe, aghi né altri strumenti risterilizzabili). Le piccole varici sono dovute ad una dilatazione di vene della pelle e comunque derivano da una predisposizione individuale aggravata in genere da fattori quali: gravidanze, sedentarietà, obesità terapie ormonali. È superfluo precisare che prima di intraprendere il trattamento occorre una visita dello specialista integrata da accertamenti diagnostici.
Alcuni dei trattamenti praticati presso il nostro studio.
Per qualuque altra esigenza di carattere estetico non esitare a contattarci.