Mesoterapia e mesoterapia antalgica
La mesoterapia si basa sulla iniezione di un singolo o una miscela farmaci, a dosi molto piccole, mediante aghi sottili applicati a singoli o multi-iniettori. Ovviamente in base alla patologia da trattare sarà il medico a decidere quale tecnica utilizzare onde evitare traumi o la formazione di ematomi. Va sottolineato che per ottenere risultati soddisfacente il o i farmaci vanno iniettati a livello dermico e non a livelli più profondi. La scelta dei farmaci da utilizzare varia a seconda della zona da trattare e della patologia da curare. La mesoterapia è indolore e non occorre praticare anestesia. Il ciclo di cura comprende da 8 a 10 sedute con frequenza settimanale, seguita da una di mantenimento mensile. I cicli di cura vanno sempre preceduti da un test cutaneo di sensibilità alle sostanze utilizzate. E' possibile la formazione di piccoli ematomi dopo le prime sedute, conseguenti alle numerose micro-punture cutanee ed alla eventuale fragilità capillare. Questo effetto collaterale non lascia esiti e può essere agevolmente ridotto cospargendo più volte la zona trattata, nei 2-3 giorni post-terapia, con pomate adatte contenenti bioflavonoidi e rutosidi. La mesoterapia può essere anche utilmente utilizzata per il trattamento del dolore ed in questo caso si parla di mesoterapia antalgica. Questa viene utilizzata, in particolare, quando c’è una controindicazione all’assunzione di farmaci per via sistemica. Si effettua utilizzando sia farmaci tradizionali sia componenti omeopatici, i quali vengono introdotti in piccolissime quantità - 0.2 cc per ponfo - nella cute in corrispondenza delle zone da trattare.
Alcuni dei trattamenti praticati presso il nostro studio.
Per qualuque altra esigenza di carattere estetico non esitare a contattarci.